Il corso intende approfondire gli aspetti di base della oceanografia costiera con particolare riferimento ai processi dinamici e idrologici e alle metodologie e strategie di campionamento mediante strumentazione oceanografica tradizionale e innovativa. Parte del corso sarà dedicata alla rappresentazione, all’analisi e all’interpretazione di misure oceanografiche effettuate in aree mediterranee e polari.
Conoscenza e capacità di comprensione- Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche di base relative agli aspetti idrologici e dinamici marini delle aree costiere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti acquisiti e gli strumenti necessari per analizzare ed interpretare le condizioni idrologiche e dinamiche di particolari aree costiere per le quali saranno forniti anche dati sperimentali. Deve essere in grado di saper valutare le diverse situazioni, anche quelle che si discostano da quelle presentate dal docente durante il corso, e deve essere in grado di adottare le migliori metodologie risolutive.
Autonomia di giudizio - Lo studente deve essere in grado di sapere svolgere in maniera autonoma esercizi ed applicazioni forniti dal docente.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di sostenere una discussione sulle tematiche trattate utilizzando correttamente il linguaggio scientifico.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, tramite la consultazione di testi, pubblicazioni (anche in lingua inglese), siti web allo scopo di acquisire la capacità di approfondire gli argomenti del corso di Oceanografia Costiera e delle tecniche di misura.