L’insegnamento si propone quale obiettivo la conoscenza generale e approfondita delle motivazioni teoriche e istituzionali dei principi dell’intervento pubblico nell’economia, con particolare attenzione al contesto macroeconomico. Questo comporta la comprensione delle principali teorie macroeconomiche oggi attualmente accettate, così come una comprensione di alcune delle principali problematiche di politica economica di rilevanza sistemica. Le tematiche trattate includono anche i principali modelli analitici connessi alle teorie, seppur esposti in maniera sufficientemente sintetica e semplificata.
Risultati attesi della formazione:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di comprendere le problematiche relative ai temi generali dell’intervento pubblico nell’economia a livello di sistema economico complessivo; deve inoltre mostrare di conoscere i principali meccanismi di funzionamento del sistema economico concepito come un tutto integrato, nel quadro della prospettiva moderna di analisi economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite ai principali schemi di intervento e di politica economica. A tal fine il docente illustrerà, durante lezioni agli studenti frequentanti, la rilevanza e gli effetti delle politiche fiscali, monetarie e del cambio durante le lezioni, integrando le analisi teoriche e modellistiche di base con esempi, applicazioni, dati e discussioni di casi e problematiche reali concernenti le economie contemporanee; tali temi vengono illustrati in sede di ricevimento studenti per i non frequentanti.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare la capacità di applicare e contestualizzare le conoscenze acquisite, riuscendo a proiettare ed applicare, in autonomia, gli schemi concettuali e le teorie apprese anche ad ambiti di natura specifica e a casi fattuali e/o reali, come ad esempio, distinguere il carattere di alcune forme di politica monetaria (manovra su tassi di interesse, manovre sulla quantità di moneta, ecc.) e di politica fiscale (politiche espansive, politiche di contenimento del debito/deficit, ecc.). Deve essere in grado poter esprimere un giudizio informato anche su quali possono essere gli effetti rilevanti di tali politiche sulla base dei concetti e delle analisi di base della teoria economia moderna.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Deve essere in grado di poter analizzare e valutare gli impatti e i vincoli posti dagli schemi di intervento di politica economica che possono rivestire interesse per i settori e i contesti di pertinenza.