Obiettivi formativi:
Appropriazione dei fondamenti della Ragioneria generale, dalla logica della rilevazione in partita doppia secondo il modello patrimonialista alla costruzione del bilancio di esercizio, attraverso la conoscenza dei profili tecnici e contabili delle principali operazioni di gestione e della normativa sulla contabilita’ e sul bilancio. Approccio con la lettura dei principi contabili.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Capacità di visione sistematica della disciplina, interpretazione degli effetti patrimoniali, economici e finanziari delle operazioni aziendali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Redazione di corrette scritture contabili, conseguenti all’analisi dei fatti aziendali; riporto in bilancio delle principali voci della contabilità generale
Autonomia di giudizio:
Comprensione critica della logica della partita doppia e del funzionamento del sistema contabile e dei criteri di valutazione di bilancio
Abilità comunicative:
Capacità di esporre i concetti appresi in un colloquio orale.
Capacità di apprendimento:
Frequentazione diretta delle principali fonti normative della contabilità e del bilancio di esercizio.