Elementi costruttivi è un modulo in cui si approfondiscono gli aspetti descrittivi degli elementi tecnico-costruttivi delle costruzioni. Il corso mira a fornire agli studenti le basi conoscitive riguardanti gli elementi costruttivi, incluso i materiali, siano essi semplici o complessi, ed il loro utilizzo in opera.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere la modalità per mettere in atto i procedimenti costruttivi. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli elementi costruttivi sia tradizionali che innovativi, che sono utilizzati in una costruzione e le regole che consentono di realizzare una costruzione per il loro tramite. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere in termini generali l'organismo edilizio complesso per il tramite dei suoi componenti.
D2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire, riconoscere e interpretare una costruzione quale insieme omogeneo e congruente di elementi mutuamente interagenti e interconnessi.
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire le diverse componenti edilizie di una costruzione per arrivare alla compilazione di un catalogo degli elementi impiegati e del rispetto del soddisfacimento delle esigenze riguardanti la sicurezza statica e il comfort ambientale.
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre le nozioni acquisite durante il corso.
D5 - Capacità di apprendimento Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire ed apprendere autonomamente altri elementi costruttivi interagenti e interconnessi progettati per la rispondenza a precise esigenze dell'utenza.