Obiettivi formativi:
Il corso mira a fornire le conoscenze di base delle tecniche matematiche per l’ottimizzazione, con applicazione a problemi di decisione in ambito dei trasporti e allocazione di risorse;
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di comprendere le problematiche relative ai metodi matematici utilizzati nei problemi di ottimizzazione lineare. Inoltre deve essere in grado di utilizzare i software normalmente disponibili (come minimo, il risolutore presente in Excel).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di problemi reali di pianificazione quali problemi di trasporto e allocazione ottimale di risorse. A tal fine il docente illustrerà diversi casi reali durante le lezioni agli studenti frequentanti, oppure in sede di ricevimento studenti per i non frequentanti.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare la capacità di approfondire anche in modo autonomo le conoscenze acquisite riuscendo ad applicarle anche in contesti non direttamente proposti.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia al problema proposto nella prova scritta, sia alle domande formulate nell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Deve essere in grado di poter analizzare e valutare situazioni complesse.