Materiale didattico fornito dal docente e disponibile al link: https://drive.google.com/open?id=1lmj2zK99pXSp59D20xB3ErpDUdLR5q24
Angiola, N., & Marino, R. (2010). La valutazione dei dirigenti nelle amministrazioni pubbliche. La progettazione del modello bottom-up. Azienda Pubblica, 2, 253-276.
Aquino, S. (2013). “Aziendalizzazione”, nuova governance, e performance delle Amministrazioni Pubbliche: un confronto internazionale. Economia Aziendale Online, 3(3-4), 321-348.
Camera dei deputati (2018). La riforma del sistema di valutazione dei dipendenti pubblici.
Costa, G., & Gianecchini, M. (2013). Risorse umane: persone, relazioni e valore. McGraw-Hill.
Lazzara, S. (2012). La valutazione della dirigenza pubblica dopo la riforma Brunetta. Attuali assetti e criticità emergenti nelle Agenzie fiscali. Il caso dell’Agenzia del Territorio.
Monda, P. (2009). Valutazione e responsabilità della dirigenza pubblica nel d. lgs. n. 150/2009: l'applicazione a Regioni ed Enti locali. Istituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politici, (5), 1067-1110.
PCM (2017). Linee guida per il Sistema di Misurazione e Valutazione della performance.
Pessina, E. A. (2016). Misurazione performance aziendali e valutazione della dirigenza. Azienda Pubblica, Vol. 4.
Rebora, G. (2014). La nuova riforma della PA e il fascino discreto del performance management.
Rebora, G. (2018). Public management: una prospettiva di scienza dell'organizzazione. Rivista italiana di public management, Vol. 1, n. 1.
SNA (2017). Mappatura, valutazione e sviluppo delle competenze della PA.
Vasilescu, C. (2014). La valutazione delle performance nella pubblica amministrazione: i sistemi di performance nei Comuni italiani capoluogo di provincia.