L’obiettivo primario è quello di fare acquisire allo studente tecniche di analisi e di sintesi e adeguati strumenti critici per comprendere ed utilizzare i modelli giuridici organizzativi posti alla base delle imprese e delle istituzioni che operano nel settore dei trasporti. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una specifica conoscenza della regolamentazione che, sul piano del diritto internazionale, comunitario e nazionale, disciplina i servizi e le infrastrutture di trasporto nelle diverse modalità operative di trasferimento di persone e merci (servizi aerei, marittimi, ferroviari, stradali; infrastrutture portuali ed aeroportuali). Lo studio sarà rivolto anche al profilo di grande attualità concernente la sostenibilità economica e ambientale dei diversi servizi di trasporto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di esaminare ed applicare al caso concreto la produzione normativa, dottrinaria e giurisprudenziale in tema di accesso al mercato dei servizi di trasporto ed in materia di gestione delle relative infrastrutture, anche con specifico riguardo alla disciplina della tutela della concorrenza e delle forme di intervento pubblico nel settore dei trasporti.
Autonomia di giudizio
Il corso è finalizzato ad accrescere la capacità di valutare ed analizzare in chiave critica le molteplici problematiche inerenti al settore dei trasporti nei diversi contesti operativi.
Abilità comunicative
L’articolazione del corso prevede una serie di attività (esercitazioni, discussioni in aula, seminari) tese a fortificare l’attitudine a trasmettere, anche attraverso strumenti informatici, le competenze acquisite nel settore dei trasporti e ad utilizzare il linguaggio tecnico giuridico tipico della disciplina. Le capacità comunicative dello studente saranno oggetto di esplicita valutazione in sede d’esame.
Capacità di apprendimento
Il corso farà acquisire l’autonomia necessaria per consentire agli studenti di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche oggetto del diritto dei trasporti e di accedere alla principale letteratura scientifica, anche attraverso banche date on line, al fine di allineare le proprie competenze alla continua evoluzione della normativa di settore in rapporto ai contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.