Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve essere in grado di comprendere le dinamiche evolutive della domanda di prodotti alimentari, sul mercato nazionale ed internazionale; individuare e comprendere le opportunità e le sfide legate ai nuovi modelli di consumo alimentare; individuare le strategie più adeguate per la promozione dei prodotti alimentari di qualità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare in maniera critica le determinanti della domanda alimentare ed impostare le strategie di promozione dei prodotti alimentari di qualità meglio rispondenti alle sfide emergenti sul mercato.
Autonomia di giudizio: una volta appresi le principali teorie e tecniche per l’analisi delle determinanti del consumo alimentare, attraverso l’elaborazione dei project work, gli studenti impareranno ad impostare autonomamente una ricerca di mercato e ad individuare i potenziali strumenti di promozione adeguati a rispondere alle nuove esigenze del consumo alimentare.
Abilità comunicative: gli studenti dovranno essere in grado di rispondere in modo chiaro, coerente e esaustivo alle domande della prova orale. La presentazione dei project work offrirà agli studenti l’opportunità di sviluppare la capacità di impostare una presentazione in power point ed esporre le proprie analisi in modo sintetico.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di saper applicare le conoscenze maturate all’elaborazione di scelte di marketing idonee a rispondere alle esigenze emergenti dei mercati alimentari.