Obiettivi Formativi.
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per l’applicazione delle metodologie di base della Ricerca Operativa che permettono di affrontare un ampio spettro di problemi decisionali complessi.
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere:
a) i principali aspetti dei problemi di ottimizzazione;
b) le metodologie e gli strumenti software per la risoluzione dei problemi di ottimizzazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
a) conoscere un insieme di metodi e comprenderne l'uso in contesti differenti;
b) formulare analiticamente problemi di media complessità;
c) selezionare i metodi di risoluzione più adatti per la soluzione del problema considerato;
d) utilizzare strumenti software per la risoluzione dei problemi decisionali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le metodologie di risoluzione in relazione al problema considerato ed implementare gli algoritmi adatti alla risoluzione del problema stesso.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte, le principali metodologie per la risoluzione di problemi decisionali tipici della programmazione lineare e dei problemi di ottimizzazione su rete.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente deve essere in grado di: elaborare, schematizzare, riassumere i contenuti acquisiti; di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni per risolvere problemi decisionali tipici dell’ingegneria gestionale.