Scopo del corso è dare agli allievi ingegneri una conoscenza tecnica-progettuale attinente all’esteso campo degli impianti di termotecnici ed alla relativa gestione. Partendo dall’esame del microclima richiesto e dall’analisi dei carichi termici ed igrometrici in gioco, vengono illustrati i vari tipi di impianto ed i criteri di scelta da un punto di vista energetico ed economico per una ottimizzazione e razionalizzazione impiantistica. Vengono inoltre illustrate le problematiche e le metodologie di progettazione e gestione degli impianti di condizionamento. È prevista una parte esercitativa in cui le nozioni apprese vengono utilizzate nella progettazione di un certo numero di elaborati progettuali.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare:
- di conoscere i principi fondamentali della psicrometria e le caratteristiche termoigrometriche degli involucri edilizi;
- di conoscere i principali componenti degli impianti, di comprenderne la funzione e le tecniche progettuali;
- di conoscere gli impianti di termotecnici e di comprenderne le tecniche progettuali e gestionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado:
- di applicare i principi fondamentali della psicrometria alla progettazione e gestione degli impianti termotecnici;
- di comprendere le principali problematiche relative ai componenti degli impianti al fine di individuare le soluzioni progettuali più adatte alle singole applicazioni;
- di analizzare le principali caratteristiche degli impianti termotecnici e di realizzare un’attività di progettazione preliminare.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di valutare criticamente ed in maniera autonoma le problematiche connesse alla progettazione di un involucro edilizio e di un impianto di climatizzazione, con i relativi componenti.
Abilità comunicative:
Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, anche a persone non esperte del settore, il funzionamento degli impianti termotecnici e le caratteristiche che deve possedere un involucro edilizio al fine di ottimizzarne le prestazioni termoigrometriche.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni inerenti il settore degli Impianti, al fine di integrare le conoscenze acquisite.