- Didattica
- INGEGNERIA GESTIONALE
- SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Scheda dell'insegnamento
Obiettivi
Il corso è rivolto a fornire i fondamenti interpretativi e metodologici per comprendere ed analizzare il funzionamento delle reti di sub/fornitura e delle reti logistiche aziendali e interaziendali determinate dallo svilupparsi delle relazioni produttive e commerciati nei mercati nazionali e globali. Il corso tratterà dei suddetti temi considerandoli nel loro più ampio significato di sistemi integrati, osservandone gli aspetti economici, organizzativi, tecnologici, operativi e strategici
Risultati dell'apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenze di base sul passaggio dalla funzione logistica aziendale al supply chain management
Conoscenze approfondite sulla struttura fisica e relazionale della supply chain
Conoscenze dettagliate sul processo di approvvigionamento e la gestione dei fornitori
Conoscenze approfondite sulle logiche ed i criteri di gestione di scorte e magazzini.
Conoscenze dettagliate sulla logistica inversa e la sostenibilità nel SCM
Conoscenze sulla distribuzione, il trasporto merci e il commercio internazionale
Conoscenze di base sul ruolo sull’evoluzione del settore dei servizi logistici
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Capacità di integrare le conoscenze nell’ambito delleaziende manifatturiere e di servizi.
Capacità di adottare modelli e criteri di analisi per la progettazione della supply chain
Capacità di usare strumenti e tools di gestione per il funzionamento della SC
Autonomia di giudizio (making gjudgements)
Capacità di valutare le potenzialità e l’impatto dell’integrazione logistica
Capacità di valutare criticamente dati e risultati di una catena logistica
Capacità di decision making per lo sviluppo del SCM
Capacità di valutare l’impatto delle decisioni tra scelte alternative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di interazione e comunicazione nei gruppi interfunzionali/organizzativi di lavoro
Capacità di illustrare specifici problemi inquadrandoli nell’ottica della supply chain
Capacità di comunicare efficacemente ad attori di differenti organizzazioni.
Capacità di apprendere (learning skills)
Capacità di acquisire, elaborare, schematizzare, sintetizzare dati ed informazioni della supply chain.
Abilità di ascolto e interazione con differenti attori della supply chain
Prerequisiti
Gli studenti che frequentano il corso debbono essere in possesso delle conoscenze relative ai temi/argomenti sotto indicati acquisiti nel percorso di studi intrapreso.
•Impresa/azienda, imprenditore/manager, classificazione delle imprese, settori economici, reti di imprese.
•Ciclo caratteristico aziendale Acquisti-Trasformazione-Vendita. Processi economici e produttivi,
•Organizzazione aziendale, Funzioni e processi aziendali
•Bilancio aziendale, analisi e indici di bilancio.
•Creazione e catena del valore, Strategie funzionali e competitive
•Metodologie per la classificazione e l’analisi dei costi e degli investimenti
Contenuti
PROGRAMMA SINTETICO
Storia ed evoluzione della funzione logistica aziendale. Le funzioni del ciclo caratteristico aziendale;
Dalla funzione di approvvigionamento al supply chain management; Il modello CLP; (16h-2CFU)
La struttura fisica della Supply Chain (scelte di localizzazione, struttura, assegnazione, dimensionamento)
La struttura relazionale della Supply Chain; relazioni di mercato e cooperative. Il modello della Transaction Cost Economics.
ll ruolo delle ICT a supporto del SCM; (16 h-2CFU)
Approvvigionamento e Gestione dei fornitori; Evoluzione delle metodologie di selezione dei fornitori.
Strategie di sourcing e tipologie di supplier;
Il settore dei servizi logistici. Evoluzione e outsourcing dei servizi logistici.
Il commercio internazionale e i termini contrattuali (Incoterms). La domanda di servizi di trasporto. Il commercio elettronico (24h-3CFU)
La gestione delle scorte e dei magazzini. Tecniche Look back e Look ahead per la gestione dei materiali. Lo SCOR model
La distribuzione fisica: la sua evoluzione ed il ruolo dei servizi Logistici e di trasporti.
La sostenibilità nel SCM e la Reverse Logistics. Temi emergenti nel SCM (16h-2CFU)
Le ore di lezione sono comprensive di ulteriori attività didattiche (seminari, progetti, visite aziendali) relative ai temi indicati.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzazione di PPT disponibili on-line.
Lavori di gruppo da preparare e discutere in aula. La presentazione dei lavori in aula è incrociata tra i gruppi.
Si richiede una attiva partecipazione alle lezioni frontali
Verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti il corso.
Prova orale; Redazione e presentazione di un lavoro di gruppo.
-Prova orale (vale il 60% del voto finale)
-Redazione e presentazione di un progetto di gruppo
(vale il 30% del voto finale)
-Il 10% del voto finale deriva da una attiva partecipazione al corso e alle attività didattiche
Per gli studenti che non frequentano il corso: Prova orale
Testi
LIBRO DI TESTO
- ROMANO P., DANESE P., SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, MCGRAW-HILL, 2010.
-Materiali a cura del docente disponibili on line sul sito docente
International students:
-MANGAN J., LALWANI C., BUTCHER T ., JAVADPOUR R., GLOBAL LOGISTICS AND SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, WILEY, 2011.
ULTERIORI LETTURE CONSIGLIATE
-VAN WEELE A.J. (1999), PURCHASING AND SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, LONDON, THOMSON INTERNATIONAL
-CHOPRA, S., MEINDL P., SUPPLY CHAIN MANAGEMENT. STRATEGY, PLANNING & OPERATION. PEARSON, 2012
-SWEENEY E., (A CURA DI), 2009, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT AND LOGISTICS IN A VOLATILE GLOBAL ENVIRONMENT, BLACKHALL PUBLISH, IRELAND.
-PASSARO R., A. THOMAS, (EDS), “SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: PERSPECTIVES, ISSUES AND CASES”, MCGRAW-HILL, MILAN. 2012.
Altre informazioni
Vari argomenti trattati nel corso sono disponibili in modalità e-learning su http://edi.uniparthenope.it/course/index.php?categoryid=17
Il materiale didattico on-line è disponibile su http://www.ingegneria.uniparthenope.it previa registrazione sul sito docente.
IL CORSO HA INIZIO IL 26 SETTEMBRE 2018 CON L'ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI E LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA E DELLE ATTIVITÀ' DIDATTICHE
ORARIO DELLE LEZIONI (aula 13, piano 2)
Mercoledì 14.00-16.00
Giovedì 09.00-11.00
Venerdì 11.00-13.00
Orario di ricevimento:
Giovedì 11.00-13.00, studio 506, piano 5 lato Sud.
In caso di impossibilità (studenti lavoratori, reale difficoltà, ecc.) inviare una mail per la definizione di un diverso orario di ricevimento.