Il corso ha l'obiettivo primario di mettere gli allievi in condizione di acquisire conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito della metrologia di base e dei principi di funzionamento e delle architetture di base dei principali strumenti elettronici di misura e di metterli in condizione di effettuare scelte di progetto e valutazione di prestazioni in tali ambiti.
Il corso ha anche l’obiettivo di mettere gli allievi in condizione di utilizzare strumentazione di base di laboratorio con un buon grado di autonomia.
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenze di base della normativa relativa all’incertezza di misura.
Conoscenza dei criteri generali di misura e di scelta e dimensionamento dei sistemi di misura per misure su segnali per telecomunicazioni e biomedici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Capacità di integrare le conoscenze in ambito delle misure elettroniche, dell’elettrotecnica e della teoria dei segnali.
Capacità di applicare i criteri di scelta e di impiego dei sistemi di misura nel dominio del tempo, delle ampiezza e della frequenza.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di esaminare e scegliere in autonomia i metodi e gli strumenti di misura in funzione dell’incertezza obiettivo e dei requisiti di budget di misura.
Capacità di elaborare criticamente dati e risultati.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di comunicare, con linguaggio appropriato, le caratteristiche costruttive e il principio di funzionamento dei principali strumenti per le misurazioni nel dominio del tempo, delle ampiezze e della frequenza.
Capacità di apprendere (learning skills)
Capacità di elaborare, schematizzare, riassumere i contenuti acquisiti.
Essere in grado intraprendere ulteriori studi sui sistemi di misura complessi operanti su segnali non stazionari e con elevato grado di automazione.