STRUMENTAZIONE DI MISURA.
(0.5 CFU) Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura
Misure nel dominio delle ampiezze. Strumenti magnetoelettrici.
(1.5 CFU) Misure nel dominio delle ampiezze con il voltmetro numerico. La conversione analogico/digitale (A/D): caratteristica ingresso-uscita di un convertitore, errore di quantizzazione, tempo di conversione. Convertitori A/D (flash, pipeline, SAR) e D/A (a rete pesata e R/2R)e contatori. Contatori numerici. Misurazione diretta di frequenza, misurazione diretta di periodo, risoluzione, tempo di misura, contatori reciproci, grafici universali, incertezze nelle misurazioni con strumenti contatori, misurazione di intervallo di tempo.
Voltmetri numerici a semplice integrazione e a doppia rampa, valutazione dell'incertezza, risoluzione e tempo di misura, voltmetro multirampa, specifiche dei voltmetri numerici in continua, reiezione al rumore, voltmetri numerici in alternata (voltmetri di picco, picco-picco e a vero valore efficace), specifiche dei voltmetri in AC, multimetri digitali.
(1 CFU) Oscilloscopio numerico. Blocchi fondamentali di uno strumento numerico, struttura generale di un oscilloscopio numerico. Memoria di acquisizione. Campionamento in tempo reale e tempo equivalente, visualizzazione, specifiche di un oscilloscopio digitale, sonde compensate.
Amplificatori per uso biomedico.