La verifica dell'apprendimento avverrà durante il corso attraverso la partecipazione attiva degli studenti attraverso momenti di confronto e domande al termine di ogni lezione. Sono poi previsti seminari ed esercitazioni su casi-studio al fine di sviluppare abilità comunicative e fornire una lettura critica delle fattispecie che dimostri autonoma capacità di trarre conclusioni pratiche dalle fattispecie teoriche illustrate a lezione. Infine le capacità di apprendimento saranno valutate al termine del corso con l'esame che si svolgerà in forma orale attraverso domande volte ad individuare anzitutto la conoscenza dei principali istituti e principi del diritto dell'UE e, in caso di superamento di risposte sufficienti, saranno fatte domandi concernenti le politiche materiali ed eventualmente casi pratici.
N.B considerando le eventuali restrizioni dovute al contenimento del Covid.19, ci si riserva la possibilità di svolgere la prova in forma scritta.
il corso