Il corso aspira a mettere lo studente nelle condizioni di avere gli strumenti adatti per poter comprendere le disposizioni della prassi consolidata in materia e poter sviluppare, anche in assenza di disposizioni specifiche, soluzioni adeguate per addivenire a una determinazione accurata dei valori scaturenti dalle operazione aziendali, ad una rappresentazione appropriata dell’operazione e, più in generale, dello stato di salute dell’azienda.
Gli obiettivi formativi possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente una solida preparazione in materia di principi contabili e rilevazione delle operazioni di gestione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente deve essere in grado di rilevare, sul piano contabile, le diverse classi di operazioni aziendali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente deve essere in grado di formulare un giudizio critico sulle dinamiche economico-finanziarie aziendali, attraverso la lettura dei prospetti di Conto Economico e Stato Patrimoniale. Deve altresì essere in grado di giudicare il differente impatto sui valori di bilancio, determinato dall’adozione dei principi contabili.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente deve essere in grado di illustrare fondamenti teorici e i principi contabili sottostanti alla costruzione dei prospetti di Conto Economico, Stato Patrimoniale e del Rendiconto Finanziario. Deve altresì argomentare i collegamenti logici che sussistono tra i medesimi prospetti, impiegando il linguaggio tecnico della materia.
Capacità di apprendimento (learning skills)
A conclusione del corso lo studente deve disporre di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo, adottando un approccio critico, lo studio delle evoluzioni della materia, sia mediante continui aggiornamenti dottrinari e normativi.