L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente varie conoscenze e abilità, la cui effettiva acquisizione sarà verificata in sede di esame. Nello specifico:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere i problemi relativi alla gestione strategica e operativa dell’innovazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare e realizzare processi di innovazione di prodotto, processo o di servizio.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi di innovazione e di indicare le principali metodologie pertinenti alla loro corretta pianificazione, implementazione e valutazione.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di spiegare, utilizzando correttamente il linguaggio scientifico, i principali temi e argomenti relativi alla gestione dell’innovazione.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni attinenti i principali argomenti dell’insegnamento.