Il corso si pone l’obiettivo di approfondire lo studio delle attività di gestione della produzione di beni e dell’erogazione di servizi in singole aziende e lungo la supply chain. In particolare, si analizzano i processi e le principali variabili operative che impattano sulla gestione della produzione e della logistica d’impresa. Tale analisi comprende anche un inquadramento spazio-temporale dei temi oggetto di studio, mediante: a. un excursus sull’evoluzione dei diversi modelli di gestione dei beni e dei servizi succedutesi nel tempo in risposta alle modificazioni del contesto competitivo delle imprese; b. un focus sulle interdipendenze tra la funzione di produzione e le altre principali funzioni aziendali presenti in impresa.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve essere in grado di comprendere il ruolo strategico svolto dalle attività di produzione e di logistica nella gestione dell’impresa. Deve essere, inoltre, in grado di individuare e comprendere le principali tendenze relative alla gestione di tali attività di impresa e delle differenze esistenti tra la progettazione dei processi delle imprese di servizi e di prodotti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti operativi (imprese piccole, medie e grandi, in diversi settori di produzione e di servizio).
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di valutare le strategie di operations e di filiera di imprese reali, anche in termini di aspettative degli stakeholder e vantaggio competitivo sostenibile.
Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare la capacità di comunicare in modo chiaro ed esaustivo le conoscenze acquisite, sia in forma scritta che in forma orale. Deve avere la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato, utilizzando la terminologia italiana ed inglese.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, sapendo come identificare riferimenti bibliografici rilevanti. Deve inoltre sviluppare la capacità di collegare le conoscenze acquisite in diverse aree disciplinari. Infine, lo studente deve sviluppare la capacità di pensare per sistemi per analizzare i problemi di gestione delle operations e logistica e proporre miglioramenti dei processi e delle politiche.