Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere i principi costituzionali che presiedono alla costruzione del nostro sistema tributario, i soggetti attivi e passivi dell'obbligazione tributaria, le modalità di accertamento e riscossione dei tributi e i principi informatori del contenzioso tributario
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di inquadrare i diversi istituti e di ricondurli a sistema
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una autonoma capacità critica per valutare i problemi e le soluzioni adottate dall’ordinamento tributario
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro e sistematico alle domande della prova orale al fine di dimostrare la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto tributario
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una capacità di apprendimento che gli consenta di poter affrontare le problematiche fiscali anche nell'ottica della professione