Per A):
R. De Mattei, Sul metodo, contenuto e scopo d’una Storia del pensiero politico, in Aspetti di Storia del pensiero politico, I, Milano, 1980;
L. Russi, L’opera di Rodolfo De Mattei, in Storici italiani del pensiero politico. Itinerari fra le due guerre, in Quaderni della rivista “Il Politico”, a cura di A. Colombo, Milano, 2002;
Leone Melillo, L’influenza di Herbert Spencer nel pensiero politico di Vittorio Emanuele Orlando, in Iura & Legal Systems, 5, 2018;
Leone Melillo, Rechtsstaat e governo parlamentare, secondo Vittorio Emanuele Orlando, in Letteratura & Società, 64, 1, 2020;
Leone Melillo, Vittorio Emanuele Orlando e la coscienza del popolo, in Narrare le migrazioni tra diritto, politica, economia, a cura di S. Mazzone, Acireale-Roma, 2018;
Leone Melillo, Considerazioni sulla rappresentanza politica secondo Vittorio Emanuele Orlando, in Diritti fondamentali, 2, 2017;
Leone Melillo, L’antiveggente Vittorio Emanuele Orlando e la tormentata “questione romana”, in Giornale di storia costituzionale/Journal of constitutional history, 35, 1, 2018;
Per B):
Leone Melillo, Iconografia, iconologia e “percorsi dell’anima”. Per la definizione di un metodo di ricerca di Storia delle dottrine politiche, in Letteratura & Società, XX, 60, 3, 2018;