La prima parte del corso introduce i concetti fondamentali dell’analisi delle politiche pubbliche. Le lezioni saranno funzionali a mettere gli studenti nella condizione di utilizzare gli strumenti concettuali proprie di questo approccio di analisi attraverso la presentazione di casi e le esercitazioni pratiche. In particolare, gli argomenti trattati saranno i seguenti: la definizione di politica pubblica, il processo decisionale, gli attori della politica con le loro risorse e strategie, il ciclo di vita delle politiche pubbliche, le tipologie delle politiche pubbliche, l’attuazione delle politiche pubbliche e la valutazione delle politiche pubbliche (36 ore).
La seconda parte del corso si concentra sui processi di riforma amministrativa, prendendo in esame non solo le norme che questi processi anno generato, ma anche il modo in cui esse sono state attuate. Nel far questo si adotta la prospettiva neoistituzionale in ragione della quale gli assetti istituzionali sono il frutto di percorsi conformati da comportamenti più o meno efficienti, spesso adottati sulla base di credenze più o meno fondate degli attori presenti nell’arena decisionale e delle informazioni di cui loro effettivamente dispongono (36 ore).
Attraverso una modalità didattica di natura interattiva, e sulla base degli strumenti teorici e metodologici offerti, gli studenti saranno chiamati alla costruzione ed esposizione di punti di vista personali e, quindi, alla discussione di gruppo degli argomenti affrontati.
Gli argomenti trattati sono: Il rapporto politica - amministrazione; Il rapporto tra cittadini e pubbliche amministrazioni; La riorganizzazione e semplificazione della macchina amministrativa; Le modalità di attuazione dei processi di riforma; Gli esiti delle riforme; L’influenza della dimensione temporale.