• Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base per la comprensione dei principali meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari, delle basi molecolari dell’ereditarietà, dei sistemi di regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e dei processi che determinano la struttura genetica delle popolazioni.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, strutturato in lezioni frontali, discussione e svolgimento di esercizi in aula, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di affrontare le diverse tematiche della Genetica, sia dal punto di vista formale che molecolare, per identificare i pattern di eredità, fare previsioni sulla progenie di un incrocio, formulare modelli sui processi evolutivi.
• Autonomia di giudizio
Lo studio dei testi, la comprensione di pubblicazioni scientifiche e la partecipazione alle discussioni in aula consentiranno allo studente il raggiungimento di un’adeguata autonomia di giudizio che sarà verificato anche durante gli incontri di tutoraggio e l’esame finale di profitto.
• Abilità comunicative:
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di esporre con linguaggio appropriato, anche ad un pubblico non esperto, i processi fondamentali della Genetica. ll raggiungimento di un adeguato livello di abilità comunicativa verrà valutato durante le lezioni e l’esame finale di profitto.
• Capacità di apprendimento:
Al termine del corso, lo studente avrà maturato sufficienti conoscenze per intraprendere, in piena autonomia, ulteriori approfondimenti riguardanti la Genetica e seguirne le evoluzioni, anche con un approccio interdisciplinare. La consultazione di materiali diversi da quelli proposti durante il corso (materiale bibliografico, banche dati, informazioni disponibili in rete) consentirà di approfondire gli argomenti trattati e di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti.