Il corso ha la finalità di fornire allo studente i fondamenti teorici e pratici
della Navigazione Satellitare.
Il corso è orientato a sviluppare nello studente la capacità di acquisire
dati con sistemi di posizionamento satellitare, di elaborarli e di analizzarli
in maniera critica.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di
conoscere e saper comprendere le problematiche relative
all’acquisizione, processamento e rappresentazione dei dati GNSS, al fine
di risolvere problemi nell’ambito della navigazione, del rilievo e della
rappresentazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente,
applicando i concetti teorici e pratici acquisiti durante il corso, deve
dimostrare di saper impiegare i sistemi di navigazione satellitare e,
inoltre, deve saper gestire il dato satellitare su supporto cartografico.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado, in maniera
autonoma, di valutare il singolo problema e adottare le migliori metodologie risolutive, anche in situazioni diverse rispetto a quelle
presentate dal docente durante il corso.
Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di spiegare, anche
a persone non esperte, i concetti di navigazione satellitare in maniera
semplice ma con idoneo linguaggio tecnico-scientifico.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve, progressivamente,
acquisire autonomia nell’approfondimento degli argomenti oggetto del
corso. A tal fine, deve essere in grado di aggiornarsi consultando testi e
pubblicazioni scientifiche, anche in lingua inglese.