Far apprendere agli studenti le basi della farmacologia in modo che possano fare propri concetti di base importanti per la comprensione dei rischi e dei benefici associati alla conoscenza, all'utilizzo dei farmaci e delle sostanze d’abuso. Il corso analizza i farmaci che possono essere utilizzati e quelli vietati per l’attività sportiva, i meccanismi d'azione, la generazione degli effetti, la farmacocinetica e le reazioni avverse dei farmaci.
Conoscere i farmaci maggiormente utilizzati in ambito sportivo e quali di questi sono vietati dalla WADA;
Valutare attraverso quali meccanismi alcuni farmaci possono interferire con la prestazione sportiva, con particolare riguardo alla comparsa di eventi avversi;
Valutare se e come lo svolgimento di un’attività sportiva può modificare la risposta individuale a farmaci assunti a scopo terapeutico;
e i seguenti obiettivi specifici:
Acquisire una capacità critica sull'utilizzo dei farmaci in ambito sportivo sia come strumenti terapeutici che come sostanze dopanti ;
Conoscere dei principali farmaci maggiormente utilizzati nello sport (FANS, farmaci per l’apparato respiratorio e cardiovascolare, psicofarmaci, integratori vitaminici e alimentari, antiinfettivi): razionale d'uso e relativa efficacia, classi terapeutiche di appartenenza, interazioni, meccanismi d’azione, tollerabilità e principali reazioni avverse, modalità d’impiego in relazione all’attività sportiva;