Obiettivo del corso di Biologia applicata
Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base su organizzazione, struttura e funzione della “materia vivente”, trasferimento dell’informazione genica ed ereditarietà.
Obiettivi formativi specifici: Fornire allo studente specifiche competenze di base su:
1. Struttura e funzione delle molecole che compongono la materia vivente
2. L’unità elementare della vita e le caratteristiche degli organismi viventi
3. Organizzazione cellulare procariotica ed eucariotica, con focus su cellula animale e strutture cellulari coinvolte nel movimento.
4. Flusso dell’informazione genica
5. Ciclo cellulare in cellule somatiche e germinali, sessualità e riproduzione
6. Le basi dell’ereditarietà e della variabilità genetica.
Il corso fornisce le basi di biologia necessarie per gli insegnamenti in ambito biologico-medico che lo studente dovrà affrontare successivamente durante il percorso formativo in Scienze Motorie.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà conoscere e comprendere la struttura di base della materia vivente, la biologia cellulare e molecolare, nonché i principi fondamentali della genetica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Partendo dall'organizzazione molecolare della vita, lo studente dovrà essere in grado di: 1) comprendere la struttura e la funzione di ciascun componente/compartimento cellulare; 2) integrare le nozioni acquisite; 3) applicare il sapere acquisito alla comprensione dei meccanismi biologici complessi e alle interrelazioni fra le diverse strutture cellulari e fra gli esseri viventi; 4) applicare le basi di biologia acquisite per una migliore comprensione delle tematiche in ambito bio-medico trattate successivamente durante il percorso formativo in scienze motorie.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di selezionare diverse fonti di informazione scientifica, di integrare ed interpretare i dati. Disponendo delle conoscenze adeguate erogate durante il corso, lo studente potrà facilmente identificare e confrontare le diverse strutture cellulari, comprendere la loro funzione e i meccanismi molecolari correlati.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere capace di esporre le conoscenze acquisite con un linguaggio scientifico appropriato, mostrando una capacità di comprensione degli argomenti matura e completa.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di sviluppare un metodo di apprendimento tale da consentirgli di migliorare, ampliare e aggiornare le competenze nell’ambito della biologia applicata in modo consapevole, autonomo e veloce.