Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali caratteristiche della moderna competitività e dei processi di internazionalizzazione soprattutto delle imprese agroalimentari, nonché comprendere gli elementi fondamentali della sostenibilità e della sua applicazione al mondo industriale globalizzato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare ai contesti aziendali reali le principali caratteristiche della moderna competitività e dei processi di internazionalizzazione, con particolare riferimento alle imprese agroalimentari e al ruolo della sostenibilità nelle attività aziendali. A tal fine il docente illustrerà, durante lezioni agli studenti frequentanti, la rilevanza e gli effetti delle dei processi di internazionalizzazione delle imprese, integrando le analisi teoriche e modellistiche di base con esempi, applicazioni, dati e discussioni di casi e problematiche reali concernenti il settore agroindustriale; tali temi vengono illustrati anche in sede di ricevimento a studenti non frequentanti.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare e contestualizzare le conoscenze acquisite durante il corso, riuscendo ad applicare, in autonomia, quanto appreso a livello teorico anche ad ambiti del contesto reale e dimostrando, inoltre, di essere in grado di poter esprimere un giudizio informato.
Abilità comunicative:
Lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve dimostrare una corretta capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Inoltre, deve essere in grado di poter analizzare e valutare gli impatti delle innovazioni tecnologiche e delle politiche di sostenibilità sui vari scenari di riferimento dell'agroindustria.