L’obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti necessari per capire la logica contabile e padroneggiare la relativa tecnica, nonché conoscere il bilancio di esercizio. Il corso è sviluppato in modo da introdurre gli studenti ai modelli, ai processi e agli strumenti tipici della ragioneria generale ed applicata. L’enfasi viene posta, da un lato, sulla rilevazione contabile delle operazioni aziendali e, dall’altro, sulla redazione del bilancio d’esercizio. Lo studente sarà in grado, al termine del corso, di redigere le scritture contabili relative alle diverse operazioni aziendali, di predisporre il bilancio d’esercizio, di leggere il bilancio civilistico nei suoi tratti essenziali.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli strumenti di rilevazione contabile ed il bilancio di esercizio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di saper effettuare delle scritture contabili a libro mastro e a libro giornale, nonché compilare il bilancio di esercizio.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà dimostrare di saper scegliere, tra le diverse possibilità a disposizione, la soluzione più corretta ed efficace nella tenuta delle scritture contabili e nella redazione del bilancio di esercizio.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e appropriato.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di apprendimento e di applicazione delle conoscenze acquisite