Il corso di Economia degli intermediari finanziari intende sviluppare le competenze finanziarie degli studenti al fine di identificare le diverse componenti del sistema finanziario e le dinamiche finanziarie delle imprese internazionali. Il corso verrà sviluppato seguendo un percorso che parte dal quadro concettuale di funzionamento del sistema finanziario (intermediari, mercati e strumenti in essi negoziabili), si sofferma sulle logiche gestionali e operative degli intermediari finanziari (politiche di raccolta e di impiego; risk management, vigilanza, intermediazione creditizia, mobiliare e assicurativa) per arrivare ad analizzare il supporto che il sistema finanziario può dare allo sviluppo delle imprese internazionali (struttura finanziaria e decisioni di finanziamento).
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative al funzionamento del sistema finanziario e delle sue componenti. Deve essere, inoltre, in grado di individuare e comprendere il supporto che il sistema finanziario può fornire alle imprese e, in particolar modo, alle imprese internazionali, per la ricerca dell’equilibrio ottimale tra capitale di terzi e capitale proprio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare il profilo di rischio-rendimento degli strumenti e dei servizi finanziari e in particolar modo i costi dei servizi finanziari offerti dagli intermediari finanziari alle imprese.
Autonomia di giudizio: una volta apprese le modalità di funzionamento del sistema finanziario, lo studente sarà in grado di valutare in maniera autonoma le proposte di finanziamento degli intermediari finanziari giudicando il grado di coerenza (rischio-rendimento) con le decisioni di investimento delle imprese.
Abilità comunicative: lo studente deve avere la capacità di spiegare in maniera semplice come funzionano gli strumenti finanziari. Deve, inoltre, essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo sul sistema finanziario.