Obiettivi formativi: Il corso intende fornire la conoscenza dei metodi del rilievo del territorio e di manufatti, mediante l’uso della fotogrammetria analitica e digitale e la conoscenza dei prodotti finali. Sono, inoltre, trattate le problematiche relative alla fotogrammetria diretta, da satellite, da drone e il laser scanning. Particolare attenzione è data alla nuova legislazione nazionale e ai suoi numerosi impatti sui processi di presa, orientamento e restituzione fotogrammetrica.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai fondamenti analitici e geometrici della fotogrammetria, nonché all'articolazione del processo fotogrammetrico con riferimento al progetto di volo e alle fasi di presa, orientamento e restituzione fotogrammetrica. Deve dimostrare, inoltre, la conoscenza degli standard nazionali e internazionali in materia di informazione geografica con riferimento alla legislazione nazionale ed europea e alle strutture di gestione e fruizione dei dati rilevati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti acquisiti e gli strumenti necessari per la gestione dell'intero processo fotogrammetrico e di elaborazione dell'informazione geografica rilevata.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma tutti i parametri necessari alla pianificazione di un volo fotogrammetrico o di una presa terrestre e le azioni necessarie all'esecuzione delle fasi di orientamento e restituzione fotogrammetrica.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di interpretare i diversi contesti territoriali e le necessità inerenti la rappresentazione degli elementi geografici.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi tramite la consultazione di testi, pubblicazioni e normative tecniche di riferimento per aggiornare la propria formazione ai nuovi standard di rilievo, elaborazione, gestione e fruizione dell'informazione geografica.