Il corso si propone di fornire le competenze essenziali per progettare, implementare e gestire una Base di Dati tramite un Database Management System di tipo relazionale.
Il corso tratta approfonditamente il linguaggio SQL, utilizzato tanto nelle attività di Laboratorio -- parte integrante del corso -- quanto per lo sviluppo di un progetto di gruppo, propedeutico al superamento dell'esame. Tale progetto tratta un caso verosimile di Base di Dati reale, e mette alla prova sia la capacità di astrazione, ragionamento e risoluzione di problemi, sia la capacità operativa su di un software complesso come il DBMS Oracle.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare di muoversi con autonomia nella progettazione e nella gestione di Basi di Dati relazionali, padroneggiando con buona autonomia i diagrammi concettuali EE/R, il linguaggio di programmazione SQL e la sua estensione procedurale PL/SQL.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di saper risolvere interrogazioni SQL non banali su un database preesistente, e di saper sviluppare trigger che effettuino controlli di integrità complessi sul database da lui sviluppato come progetto; deve saper riconoscere il contesto nel quale una base di dati relazionale è la scelta più appropriata e in tal caso saper produrre un modello concettuale della realtà che lo circonda, in modo da riconoscere il flusso e la struttura dei dati che vanno memorizzati.
Abilità comunicative:
lo studente deve essere in grado di documentare opportunamente il database sviluppato come progetto, partendo dai requisiti fino al codice PL/SQL, avvalendosi del linguaggio visuale UML, lavorando in gruppo e usando correttamente la terminologia propria delle Basi di Dati.