Il sistema di posizionamento satellitare GPS: Sistemi di riferimento spaziali e temporali, principi del posizionamento satellitare, le misure grezze errori nelle misure grezze: errori ionosferico, troposferico, multipath.(5 ore + 2 lab)
Metodi di posizionamento, posizionamento di codice e differenziale. Tipologie di ricevitori GNSS: ricevitori geodetici, ricevitori low cost, smartphone. (5 ore + 2 es)
Procedure di rilievo: rilievo statico ed elaborazione dei dati con software di post processing. (4 ore + 2 ore in campo + 2 ore lab)
I sistemi web GIS: Introduzione HTML, Javascript, Postgresql con estensione Postgis. Introduzione teorica alla Cartografia web: I principali motori cartografici. (6 ore + 2 lab)
Introduzione a Mapserver, installazione dell’ambiente, prima mappa web . Proiezioni e sistemi di riferimento di coordinate, trasformazioni di coordinate e riproiezione di dati geospaziali. I layer vettoriali e raster, utilizzo degli shapfile e delle tabelle postgis, creazione di servizi WMS e WFS tramite QGIS. (4 ore + 2 eser)
Introduzione alla libreria Openlayers, installazione dell'ambiente, prima mappa semplice, Introduzione ai concetti chiave e ai componenti di Openlayers. Layer raster, TileWMS, immagini raster statiche, gestione di più layer. Livelli vettoriali. (4 ore + 2 lab)
Realizzazione di un webGIS utilizzando dati rilevati con il GPS (4 ore + 2 lab)