Le finalità del Corso sono quelle di fornire agli studenti le conoscenze per effettuare verifiche di stabilità in costoni rocciosi e progettazione interventi di mitigazione del rischio frana.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Tra i risultati di apprendimento del corso vi sono le seguenti conoscenze teoriche: Meccanica delle Rocce; Metodi per verifiche di stabilità di costoni rocciosi; Progettazione di interventi di stabilizzazione e di protezione al piede.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Tra i risultati di apprendimento del corso vi sono le seguenti conoscenze applicative: capacità di caratterizzare l’ammasso roccioso fratturato, di effettuare verifiche di stabilità e progettare interventi di mitigazione del rischio frana.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Tra i risultati di apprendimento del corso vi è la capacità di analisi autonoma delle seguenti problematiche: comprendere le applicazioni della meccanica delle rocce ai problemi di stabilità di costoni rocciosi, riconoscendo il ruolo dell’ingegnere civile in tale ambito, in un rapporto eticamente corretto con gli altri colleghi e con gli specialisti di altra formazione; capacità di identificare possibili e potenziali connessioni tra i vari aspetti di un argomento e/o di un problema;- capacità di comprendere come le tematiche trattate possano avere ricadute sociali e ambientali e temi di etica della professione, ambientali, sociali.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Tra i risultati di apprendimento del corso vi è la capacità di veicolare ai propri interlocutori le problematiche inerenti le applicazioni della meccanica delle terre. In particolare, lo studente viene messo in grado di esporre in modo sintetico e, allo stesso tempo, chiaro le diverse tematiche sviluppate nel corso, definendo obiettivi, attività, strumenti
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Tra i risultati di apprendimento del corso vi è la capacità da parte dello studente di individuare possibilità di sviluppo ulteriore di conoscenze, abilità e competenze.