Obiettivi formativi: sono principalmente legati alla conoscenza delle fondamentali tecnologie delle costruzioni navali, in termini di classificazione, regolamentazione, materiali, collegamenti, schemi strutturali e tecniche di fabbricazione. La capacità di interpretare le strutture navali è un ulteriore obiettivo formativo del corso. La capacità di interpretare schemi strutturali è un ulteriore obiettivo specifico che viene raggiunto attraverso l’esame di casi concreti e di piani e schemi di navi esistenti.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle tecnologie delle costruzioni navali, con particolare riferimento alla morfologia strutturale delle navi, alle tecniche di costruzione e collegamento strutturale, alle diverse tipologie di materiali impiegati e alla loro classificazione. Lo studente deve essere, inoltre, in grado di calcolare il modulo di resistenza di sezioni composte, al fine di verificarne la robustezza flessionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti acquisiti e gli strumenti necessari per la lettura dei principali schemi strutturali della nave, con particolare riferimento alle sezioni trasversali ordinarie e rinforzate e alle paratie di compartimentazione stagna. Lo studente deve essere, inoltre, in grado di calcolare il modulo di resistenza di correnti longitudinali con striscia di fasciame associato.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare e classificare in maniera autonoma le diverse morfologie strutturali delle navi e le tipologie di materiali impiegati, mediante lettura di schemi e disegni.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di interpretare i principali schemi strutturali, descrivendone gli elementi fondamentali con riferimento alla morfologia della nave, ai materiali impiegati e alla loro classificazione, nonché alle tecniche di giunzione e saldatura.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi, pubblicazioni e normative (prevalentemente in lingua inglese) al fine di acquisire una buona capacità di approfondimento degli argomenti tipici del settore della Tecnologie delle Costruzioni ed Allestimento navale.