1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): durante le lezioni frontali vengono forniti una serie di tool generali che lo studente dovrebbe sapere utilizzare nella risoluzione di problemi via via più complessi ma sempre riconducibili alla costruzione di algoritmi che tengano conto della finitezza computazionale delle macchine elettroniche.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): La logica numerica presuppone la capacità di ridurre problemi complessi ad un insieme finito di azioni più semplici da porre in essere per arrivare alla soluzione. Lo studente dovrebbe dimostrare di essere in grado di riconoscere e schematizzare le piccole procedure che compongono un problema più complesso in modo da proporre un modello che porti alla sua soluzione.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): La capacità di individuare in piena autonomia i piccoli task da implementare per la risoluzione di problemi complessi rappresenta, forse, il principale obiettivo del corso. Ciò rappresenta un indispensabile bagaglio professionale di cui lo studente potrà giovarsi per la propria vita lavorativa.
4. Abilità comunicative (communication skills): La sempre più ampia diàusione dei calcolatori elettronici degli ultimi venti anni fa sperimentare una larga alfabetizzazione che eàettivamente si riscontra comunemente negli studenti partecipanti al corso. Tuttavia, sia la comprensione della logica di base delle macchine elettroniche, sia la padronanza del rigoroso linguaggio scientifico della materia, dovrebbero costituire un ulteriore bagaglio indispensabile per ogni studente in modo che questi possa sentirsi in grado di spiegare in maniera semplice quanto appreso, anche ai non esperti.
5. Capacità di apprendere (learning skills): Terminato il corso lo studente dovrebbe aver assimilato quanto sia importante la sperimentazione: in primis nell'area informatica. Il corso dovrebbe offrire uno spunto per poter utilizzare maggiormente gli strumenti informatici per la risoluzione di problemi logico-deduttivi nella vita quotidiana e fornire una visione meno sconosciuta del calcolatore e dei diversi ambiti di applicabilità dell'hardware e del software.