Il corso presenta i principali concetti economici per analizzare i comportamenti dei consumatori e delle imprese, il funzionamento dei mercati (anche in riferimento a casi reali, ad esempio, gli effetti delle asimmetrie nel mercato del credito e il commercio elettronico), gli effetti di alcune forme di intervento dello Stato nei mercati (tassazione, sussidi alle imprese).
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di sapere analizzare e interpretare i comportamenti individuali dei consumatori e delle imprese, il funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, le proprietà allocative del mercato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono mostrare di saper risolvere problemi di scelta ottima di consumatori ed imprese, analizzare la domanda e l’offerta e commentare l’interazione strategica tra soggetti e/o tra imprese.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per capire i termini dei dibattiti odierni di rilevanza microeconomica tramite l’applicazione dei modelli teorici a questioni reali.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici; deve essere capace di utilizzare correttamente il linguaggio scientifico per l’analisi delle scelte degli agenti economici.
Capacità di apprendimento: lo studente deve essere in grado di approfondire le proprie conoscenze consultando sia testi scientifici che letture di attualità su temi collegati alla microeconomia, in modo da intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.