Il corso mira a fornire le conoscenze di base della matematica e le tecniche di calcolo più idonee ad affrontare in modo adeguato l’applicazione della matematica all’economia, alla finanza e alla statistica. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere gli strumenti matematici e comprendere quali, fra quelli studiati, meglio si adattano a modellizzare e risolvere problemi di natura economica, finanziaria e aziendale. Di fronte a un problema più complesso deve essere in grado di individuare il modo di scomporlo, adattare ognuna delle sue parti al trattamento matematico, risolverla, interpretare le soluzioni ottenute e fornire la soluzione del problema originario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver compreso e sviluppato la capacità di scegliere e applicare gli strumenti matematici per l’approfondimento analitico delle materie economiche e aziendali. Deve essere in grado risolvere problemi di scelta ottima di consumatori e imprese.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per formulare in termini matematici, applicare gli strumenti tipici della disciplina e interpretare la soluzione matematica in diversi contesti.
Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro ed esaustivo alle domande della prova orale, mostrando di saper esprimere e formalizzare concetti matematici. Deve essere in grado di spiegare le tecniche apprese per lo svolgimento degli esercizi della prova scritta.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve sviluppare la capacità di ragionare in termini matematici e di utilizzare concetti, procedure e strumenti di carattere matematico per descrivere, spiegare e prevedere fenomeni economici e finanziari.