L’obiettivo del corso è di fornire la conoscenza delle modalità di funzionamento delle aziende e delle logiche, dei metodi e degli strumenti di gestione delle aziende, favorendo la comprensione dei processi economici, dell'organizzazione delle risorse e della misurazione dei fatti amministrativi.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire i concetti di base riguardanti l'azienda come sistema aperto, la sua struttura e la sua gestione, con particolare attenzione ai valori generati dalle operazioni di gestione e alle relative sintesi. Dovrà altresì sviluppare capacità interpretative dei valori aziendali, nel contesto delle varie classi di azienda.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente svilupperà un'adeguata capacità di orientamento tra i vari profili di studio e le varie professionalità attinenti all'operare delle aziende. Pertanto egli sarà in grado di definirne i confini del fenomeno aziendale, di distinguerne la diversa natura e di conoscerne i principali obiettivi e schemi di governo strategico e di funzionamento operativo.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per valutare la bontà delle soluzioni proposte e delle scelte delle principali classi di aziende.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale. Lo studente imparerà a comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso.