Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti essenziali per una corretta interpretazione del sistema finanziario e del funzionamento dei mercati finanziari. In particolare, verranno fornite le basi fondamentali per la comprensione dell'intermediazione finanziaria, con particolare riguardo al ruolo delle banche nell'economia reale.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
a) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione relative al funzionamento del sistema finanziario e dei mercati finanziari, alla regolamentazione finanziaria, all'economia degli intermediari finanziari.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare la conoscenza e le abilità pratiche necessarie per descrivere le parti che compongono il sistema finanziario; identificare e quantificare i rischi finanziari a cui sono esposti gli intermediari finanziari; comprendere l'impatto della regolamentazione finanziaria sul sistema finanziario e su quello reale; argomentare il modello di business dei principali intermediari finanziari, conoscendone le attività e la gestione dei rischi.
c) Autonomia di giudizio: una volta appresi i principi di base del sistema finanziario, lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare con autonomia di giudizio il contenuto delle informazioni riguardanti il sistema finanziario e i mercati finanziari; il comportamento dei mercati finanziari rispetto ad eventi di carattere sistemico o riguardanti singoli emittenti; gli effetti sui mercati finanziari delle azioni dei policy makers; l'effetto di nuova informazione sulla valutazione degli strumenti finanziari.
d) Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di utilizzare la terminologia tecnica appropriata per comunicare e interagire con interlocutori che presentino gradi di conoscenza eterogenei sulle tematiche trattate durante il corso.
e) Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare di avere acquisito gli strumenti logico-concettuali necessari per rafforzare la propria capacità di apprendimento in ambito finanziario e proseguire i propri studi in materia di analisi dei mercati finanziari.