Programma
Gli argomenti trattati nel corso sono organizzati in due parti.
Parte I (24 ore) - Aspetti introduttivi, sistema agroalimentare definizione e strumenti di analisi (supply chain). Analisi della struttura dei settori: agricoltura, industria alimentare, distribuzione e ristorazione. Caratteristiche specifiche dei prodotti agroalimentari: offerta, domanda e mercato. Evoluzione delle preferenze dei consumatori. Il problema dell’asimmetria informativa sulle caratteristiche dei prodotti (sicurezza e qualità degli alimenti), differenziazione e qualità dei prodotti alimentari.
Parte II (24 ore) - Strategie delle imprese e organizzazione del sistema agroalimentare. Strumenti per segnalare e garantire le caratteristiche dei prodotti ai consumatori e nei rapporti di fornitura (marchi, standard e certificazioni). Schemi di certificazione di qualità: di prodotto, ambientale e etico-sociale. Il contesto della normativa pubblica: sicurezza dei prodotti, qualità e informazione (etichettatura). Supply chain organizzate dalla distribuzione moderna: caratteristiche e problemi (potere di mercato e sostenibilità economica, sociale e ambientale).