Gli studenti svilupperanno capacità di comprensione dell’evoluzione, a livello internazionale e nazionale, dell’accountability della amministrazioni pubbliche e degli strumenti contabili deputati a dare risposta alla domanda di rendicontazione riguardante l’uso delle risorse pubbliche. Particolare attenzione sarà fornita al confronto critico tra logiche e strumenti della contabilità finanziaria e della contabilità economico-patrimoniale.
Le conoscenze teoriche acquisite dovranno coniugarsi con lo sviluppo di abilità operative, tanto nell’aspetto dell’interpretazione dei bilanci preventivi e dei rendiconti delle amministrazioni pubbliche che di comprensione delle tecniche di redazione di tali documenti, con particolare riferimento alla aziende pubbliche territoriali (Regioni ed enti locali).
Essendo la contabilità pubblica un campo connotato da forte peculiarità di concetti e terminologica, uno degli obiettivi del Corso sarà dotare gli studenti di adeguata padronanza del linguaggio tecnico, premessa per lo sviluppo di specifiche abilità comunicative.
In quanto corso introduttivo alle tematiche trattate, esso intende far maturare negli studenti un’autonomia di giudizio e capacità di apprendimento applicabili ad approfondimenti successivi, nel prosieguo degli studi universitari e post-universitari.