Il corso si propone di fornire conoscenze di base riguardo la teoria delle funzioni di più variabili (continuità, differenziabilità e i problemi di ottimizzazione libera e vincolata e gli strumenti matematici idonei alla risoluzione di problemi relativi alla gestione e pianificazione ottimale.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito gli strumenti dell’analisi matematica e di comprendere quali, fra quelli studiati, meglio si adattano a modellizzare e risolvere problemi reali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le tecniche matematiche acquisite a problemi reali, soprattutto relativi alla gestione e pianificazione ottimale. In particolare, deve dimostrare la capacità di risolvere problemi di ottimizzazione.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di tradurre in termini matematici un problema che descriva un fenomeno reale.
Abilità comunicative:
Lo studente deve dimostrare di avere la capacità di esporre, con un certo rigore, le conoscenze acquisite, rispondendo in modo chiaro ed esaustivo alle domande della prova orale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve dimostrare la capacità di apprendimento delle metodologie acquisite e di sapere utilizzare gli strumenti matematici per la risoluzione di problemi di natura applicativa.