Qui l’obiettivo di fondo è la pratica degli aspetti legali dell’amministrazione di un condominio e quindi, dal punto di vista delle figure professionali, la competenza legale dell’amministratore di condominio. Ciò non toglie naturalmente che un’esperienza di formazione di questo tipo possa essere utilmente spesa anche per finalità di carattere personale - considerata la notevole diffusione di abitazioniin edifici sottoposti alla disciplina del condominio -, oppure per incarichi professionali di natura diversa,esercitati eventualmente su delega di un cliente che abita in un edificio in condominio.
Da un punto di vista più generale il corso consente un consolidamento dell’esperienza formativa acquisita nel corso di diritto privato e quindi delle abilità e delle nozioni acquisite in quella sede. Per esempio, con riferimento a valori formativi apicali della formazione giuridica, l’autonomia di giudizio e la capacità di applicare conoscenze si consolidano con l’esperienza di valutazione della validità di alcune delibere condominiali, e di applicazione anche alle suddette delibere delle regole d’interpretazione dei contratti. Naturalmente, anche alla luce dell’esperienza maturata nel corso di diritto privato, lo studente può qui più disinvoltamente utilizzare i principali strumenti occorrenti per la pratica delle valutazioni giuridiche (testi giurisprudenziali e dottrinali). Si sviluppa così anche quella capacità di autonomo sviluppo delle conoscenze che rientra tra i fondamentali obiettivi formativi della preparazione universitaria complessivamente considerata.
Particolare cura è riservata anche alle abilità comunicative: per esempio tramite l’esperienza della stesura di (parti di) un verbale di assemblea condominiale relativo a discussioni di particolare rilevanza anche sul piano giuridico.
La pratica della lettura di testi giurisprudenziali e dottrinali, a cui si è fatto precedentemente cenno, è poi integrata dalla lettura di testi meno raffinati dal punto di vista tecnico-giuridico, come per esempio verbali di assemblea condominiale, comunicazioni dell’amministratore ai condomini, lettere di affidamento di incarichi professionali ecc. Si sperimenta così la capacità di adattare i criteri di comprensione di un testo alla tipologia alla quale esso appartiene.