L’obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti necessari per capire la logica contabile e padroneggiare la relativa tecnica, nonché conoscere il bilancio di esercizio. Il corso è sviluppato in modo da introdurre gli studenti ai modelli, ai processi e agli strumenti tipici della ragioneria generale ed applicata. L’enfasi viene posta, da un lato, sulla rilevazione contabile delle operazioni aziendali e, dall’altro, sulla redazione del bilancio d’esercizio. Lo studente sarà in grado, al termine del corso, di redigere le scritture contabili relative alle diverse operazioni aziendali, di predisporre il bilancio d’esercizio, di leggere il bilancio civilistico nei suoi tratti essenziali.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve essere in grado di:
- Conoscere i modelli, i processi e gli strumenti tipici della ragioneria generale ed applicata;
- Conoscere il bilancio d’esercizio;
- Comprendere i collegamenti tra la contabilità e il bilancio d’esercizio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- redigere le scritture contabili relative alle diverse operazioni aziendali;
- di predisporre il bilancio d’esercizio;
- di leggere il bilancio civilistico nei suoi tratti essenziali.
Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di:
- proporre e formulare giudizi originali di analisi dei valori economico-finanziari;
- proporre e formulare giudizi originali per il controllo “continuo” dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale.
Abilità comunicative. Lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta sia a quelle dell’eventuale prova orale. Attraverso le esercitazioni, lo studente svilupperà, inoltre, la capacità di presentare report di analisi della dinamica aziendale e bilanci d’esercizio.
Capacità di apprendimento. Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e approfondire in modo autonomo argomenti e fonti normative e regolamentari specifiche di ragioneria generale ed applicata.