La prima parte del corso si apre con la presentazione dello stesso agli studenti in tutti i suoi aspetti: argomenti e contenuti, orari e modalità di svolgimento delle lezioni e delle attività integrative e di perfezionamento, numero e organizziamone delle occasioni di verifica delle conoscenze acquisite che concorrono nell’insieme a determinare il voto finale. Uno sforzo particolare verrà fatto in questa prima lezione del corso (2 ore) per individuare e sollecitare gli interessi degli studenti verso i temi correnti nel dibattito scientifico della disciplina.
Le lezioni successive introdurranno i concetti classici della scienza politica - in particolare quelli di Regime, sistema politico, Stato, (12 ore) – per poi passare a dare cognizione e esaminare in profondità i Modelli democratici e non(8 ore), gli attori (Partiti, gruppi e movimenti) (16 ore) e le istituzioni e i circuiti della rappresentanza (10 ore)
La seconda parte del corso si apre con una presentazione sui suoi principali contenuti, delle modalità con cui sono svolte le lezioni e con cui si verifica l’apprendimento (2 ore).
Il primo blocco di lezioni è sul governo come organizzazione e come funzione con una breve ricostruzione dell’evoluzione del ruolo svolto dagli esecutivi nelle diverse epoche. Si passa poi ad una analisi delle diverse tipologie di governo, della teoria delle delega e di quella delle coalizioni. Si analizza poi il ruolo delle autonomie territoriali e del livello europeo nella prospettiva della governance multilivello (12 ore).
Il secondo blocco di lezioni affronta il tema della crisi della politica ricostruendo le origini dell’antipolitica e la diffusione dell’apatia e la crescita del populismo. Si chiude con una analisi delle prospettive e dei limiti della democrazia deliberativa e della nuova centralità dell’accountability (10 ore)
Il terzo blocco di lezioni è sulle politiche pubbliche con riguardo in particolare alle loro diverse tipologie, al ruolo svolto dagli attori e alle diverse fasi in cui si articolano. Una particolare attenzione è dedicata alla fase di agenda setting (12 ore)
Il quarto e ultimo blocco di lezioni si focalizza sul ruolo svolto dalle pubbliche amministrazioni. In particolare, si analizza il rapporto tra politica e amministrazione, l’organizzazione burocratica, il personale, le procedure e la cultura (12 ore)