Gli obiettivi formativi dell’insegnamento consistono nell’acquisizione da parte dello studente di conoscenze relative:
- alla strategia di Lisbona;
- all’evoluzione delle politiche di coesione dalla riforma del ’99 alla riforma del 2013;
- agli elementi fondamentali del ciclo di programmazione 2014-2020: obiettivi, spese ammissibili, accordi di partenariato, condizionalità;
-ai programmi a gestione diretta dell’UE;
- agli elementi basilari dell’europrogettazione.
Lo studente dovrà, altresì, acquisire competenze relative alla redazione di un progetto europeo, con particolare attenzione:
a) all’analisi di contesto;
b) alla costruzione del quadro logico, albero dei problemi, albero degli obiettivi, individuazione degli stakeholders;
c) alla definizione delle azioni conformemente agli obiettivi generali e operativi del programma di finanziamento;
d) al budget;
e) ai meccanismi di valutazione in itinere ed ex ante del raggiungimento degli obiettivi e dell’efficacia degli interventi.
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso intende fornire:
Conoscenza e capacità di comprensione.
1)conoscenze e competenze operative relative alla politica di coesione, ai fondi strutturali, ai programmi a gestione diretta, all’europrogettazione;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
2) Ia capacità di individuare le opportunità di finanziamento offerte dall'UE e gli elementi metodologici e tecnici di base per la redazione di progetti in risposta a call dell'UE utili sia agli studenti che intendano ricoprire ruoli dirigenziali all'interno della PA sia a quelli che intendono svolgere attività di assistenza tecnica e consulenza presso PA, imprese, organizzazioni non profit;
Autonomia di giudizio
3) la capacità di individuare in maniera critica i vincoli e le opportunità di finanziamento derivanti dalle politiche dell'UE e la capacità di valutare gli strumenti più utili alle specificità dei contesti in cui andrà ad operare;
Abilità comunicative
4) la capacità di argomentare oralmente in maniera critica e approfondita vantaggi e vincoli derivanti dalle politiche dell'UE ad amministrazioni, imprese e organizzazioni nonché di comunicare con interlocutori specialisti e con figure professionali su problematiche complesse.Le abilità comunicative in parola saranno stimolate tramite la simulazione in aula di redazione di progetti e la presentazione degli outcomes conseguiti;
Capacità di apprendimento
5) la capacità di apprendimento autonomo in seguito alla fine del corso relativamente di metodi, tecniche e strumenti di redazione progettuale. La capacità in parola sarà verificata in aula tramite la simulazione di redazione di progetti in risposta ad una call europea, nazionale o regionale