La capacità di essere imprenditoriali è diventato un aspetto fondamentale sia nell’avvio da parte dei giovani di nuove attività economiche sia nella valutazione da parte dell’azienda circa le risorse umane da assumere.
Pertanto gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
1. Conoscenze e capacità di comprensione dei processi di creazione di impresa
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere piena padronanza dei concetti principali relativi alla creazione di una nuova impresa innovativa e di sapere comprendere le problematiche principali che un potenziale imprenditore deve affrontare dal momento della generazione dell’idea di business al momento dell’avvio dell’iniziativa.
2. Capacità di applicare i principali metodi e strumenti legati allo sviluppo di idee creative e allo sviluppo di un progetto di impresa
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare i principali metodi e strumenti del creative e design thinking allo sviluppo di un progetto di start-up.
3. Autonomia di giudizio nel valutare le potenzialità e le criticità di un progetto di start-up
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare autonomamente gli aspetti chiave di un progetto di creazione di impresa valutandone sia le potenzialità di successo sia le principali criticità.
4. Abilità comunicative circa un progetto di start-up
Al termine del corso lo studente dovrà avere la capacità di illustrare in maniera semplice, chiara e convincente, anche attraverso l’uso di strumenti multimediali, un’idea di start-up.
5. Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare casi di studio circa storie di creazione di start-up di successo, consultare materiale di approfondimento circa i metodi e gli strumenti per la creazione di impresa, seguire seminari, workshop, corsi di approfondimento o master in materie collegate alle start-up e al creative thinking.