Obiettivi formativi:
L'insegnamento introduce agli strumenti e metodi per l’analisi statistica dei fenomeni turistici, con una particolare attenzione alle tecniche di statistica descrittiva e statistica inferenziale. Il corso prevede anche un’ampia panoramica sulle statistiche relative al settore turistico sia a livello nazionale che internazionale. L’insegnamento fornisce, quindi, tutte le competenze di base della statistica e chiarisce come questa può essere utilizzata per analizzare e interpretare i dati provenienti da fonti nazionali e internazionali relativi ai flussi turistici.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze relative al calcolo delle probabilità ed ai principali strumenti statistici descrittivi ed inferenziali e comprendere quali, fra quelli studiati, meglio si adattano a modellizzare e risolvere problemi analitici relativi al settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le tecniche statistiche acquisite a problemi reali relativi al settore turistico. In particolare, deve dimostrare la capacità di saper descrivere i fenomeni quantitativi mediante appropriati indicatori statistici (media e variabilità) e rappresentazioni grafiche. Allo stesso tempo lo studente deve essere in grado di valutare risultati di analisi campionarie in termini inferenziali.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di individuare gli strumenti statistici adatti a problemi reali relativi al settore turistico.
Abilità comunicative:
Lo studente deve dimostrare di avere la capacità di esporre, con un certo rigore, le conoscenze acquisite, rispondendo in modo chiaro ed esaustivo alle domande della prova orale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve dimostrare la capacità di apprendimento delle metodologie acquisite e di sapere utilizzare gli strumenti statistici per la risoluzione di problemi di natura applicativa.