Il corso mira a fornire le conoscenze di base della matematica e le tecniche di calcolo più idonee ad affrontare in modo adeguato i problemi posti nell’ambito delle discipline di area aziendale, economica e finanziaria.
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere i fondamenti dell’analisi matematica e dell’algebra lineare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare le tecniche matematiche acquisite all’analisi e risoluzione di problemi applicativi di natura aziendale, economica e finanziaria.
Autonomia di giudizio: lo studente deve essere dimostrare di saper individuare gli strumenti della matematica di base per la risoluzione del modello matematico che descrive un problema aziendale, economico o finanziario.
Abilità comunicative: lo studente deve illustrare in modo chiaro ed esaustivo sia i procedimenti adottati nella risoluzione degli esercizi proposti nella prova scritta, sia gli argomenti discussi durante il colloquio orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio.