Il corso si pone l’obiettivo di approfondire lo studio delle principali operations d’impresa nella realizzazione di beni e nell’erogazione di servizi, adottando un approccio di natura sia teorica che empirica. In particolare, si analizzano i processi ed i fattori critici di successo che consentono di sviluppare una corretta gestione della produzione e della logistica d’impresa. Tale analisi comprende anche un inquadramento spazio-temporale dei temi oggetto di studio, mediante: a. un excursus sull’evoluzione dei diversi modelli di gestione dei beni e dei servizi succedutesi nel tempo in risposta alle modificazioni del contesto competitivo delle imprese; b. un focus sulle interdipendenze tra la funzione di produzione e le altre principali funzioni aziendali presenti in impresa.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve essere in grado di comprendere il ruolo strategico svolto dalle attività di produzione e di logistica nella gestione dell’impresa. Deve essere, inoltre, in grado di individuare e comprendere le principali tendenze relative alla gestione di tali attività di impresa e delle differenze esistenti tra la progettazione dei processi delle imprese di servizi e di prodotti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e rappresentare i principali processi produttivi ed i relativi layout. Sarà inoltre in grado di comprendere i sistemi di supply chain tradizionali ed innovativi.
Autonomia di giudizio: una volta appresi i principali contributi teorici della materia, lo studente sarà in grado di scegliere i diversi processi produttivi o layout, nonchè i diversi metodi di gestione delle scorte in funzione delle specifiche peculiarità dell’impresa e tipologia di prodotti.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di saper applicare le conoscenze maturate a problematiche gestionali riuscendo ad effettuare collegamenti interdisciplinari con le altre materie affini.