Il corso si propone di evidenziare il rilievo che le collaborazioni – accordi e reti – hanno per il successo delle iniziative intraprese dalle organizzazioni economiche e per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo e difendibile. Coerentemente, il corso fornirà gli strumenti concettuali più idonei al riconoscimento degli accordi e delle reti tra imprese, e alla loro più efficace ed efficiente gestione.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di comprendere il rilievo che le collaborazioni, sia intra, sia inter-organizzative, hanno nei moderni scenari competitivi, nei quali le tradizionali logiche di controllo si sono rivelate fallimentari. Lo studente, dovrà essere, altresì, in grado di riconoscere ed individuare le diverse fattispecie di collaborazioni, in relazione ai contributi teorici attualmente dominanti sul tema.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente sarà in grado, non soltanto di riconoscere le diverse tipologie di accordi e reti tra imprese, ma anche le determinanti sottese alla loro nascita e gli strumenti più idonei ad una loro efficace ed efficiente gestione.
Autonomia di giudizio: una volta appresi i principali contributi teorici in tema di accordi e reti di imprese, lo studente sarà in grado di comprendere i vantaggi ed i limiti di ciascuno di essi, utilizzandoli in maniera critica per una fattiva valutazione delle dinamiche imprenditoriali in atto, a livello nazionale ed internazionale. In tal senso, il riferimento ad evidenze empiriche concrete, fornirà il background per l’avvio di fruttuosi confronti su specifici argomenti di discussione, questi ultimi connessi al tema del successo/insuccesso delle collaborazioni tra imprese.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro ed esaustivo sia alle domande della prova scritta sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di saper applicare le conoscenze maturate a problematiche gestionali relative alle collaborazione intra ed inter-organizzative.