Il corso si propone l’approfondimento della disciplina giuridica dell’attività d’impresa, esercitata da un imprenditore individuale o collettivo (società, consorzi, reti). Nucleo centrale della disciplina, trattata con costante attenzione alla sostanza economica caratterizzante i singoli istituti giuridici ed all’evoluzione dei mercati internazionali, è costituito dallo studio del diritto societario, dei princìpi generali di contabilità d’impresa, della disciplina delle crisi con particolare riguardo al fallimento ed al concordato preventivo.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base della regolamentazione giuridica di tutti gli istituti oggetto del corso per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell’attività di impresa sia individuale che societaria e i loro riflessi economici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, a seguito dell’analisi e simulazione di casi pratici, svilupperà capacità di analisi critica della disciplina vigente e capacità di collegare le fattispecie concrete alle fattispecie astratte.
Autonomia di giudizio: Lo studente, a seguito delle conoscenze e delle capacità acquisite, sarà in grado di selezionare ed interpretare la disciplina da applicare agli istituti oggetto del corso, nonché in grado di confrontarsi, autonomamente, con problematiche complesse. In particolare, tale autonomia di giudizio dovrà concretizzarsi nella capacità di individuare e risolvere problemi di tutela dei diritti e di risoluzione dei conflitti interindividuali e collettivi, anche con la produzione di pareri, soluzioni negoziali e processuali, pertinenti ed efficaci. Capacità queste essenziali nello svolgimento di qualsiasi attività professionale.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite in modo chiaro ed efficace, con appropriata terminologia giuridica.
Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà capacità di approfondire le conoscenze acquisite attraverso l’aggiornamento costante delle fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali che gli permetteranno di seguire autonomamente l’evoluzione del diritto vivente e di affrontare con maturità successivi percorsi di studi specialistici ed esperienze professionali e lavorative.